SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Curriculo della Scuola Secondaria di I Grado Padre Pio Da Pietrelcina

Descrizione completa del curricolo

Cos'è

Curricolo dell’insegnamento trasversale di educazione civica
Monte ore annuali:

Classe 33 ore Più di 33 ore
Classe I SI
Classe II SI
Classe III SI

Azione n° 1: MIND THE GAP – eccellenze in rete
Gli istituti comprensivi che si sono strutturati in rete per dar vita al progetto MIND THE GAP

– eccellenze in rete, pongono nella propria mission strategie didattiche innovative finalizzate a migliorare la qualità dell’offerta formativa e a valorizzare il ruolo sociale della scuola, attraverso forme di apertura al territorio per ampliare l’offerta didattica con azioni extracurricolari centrate sulla metodologia della didattica laboratoriale.

L’impegno profuso è volto alla realizzazione di progetti che valorizzino la manualità e l’operatività per tenere assieme il sapere con il saper fare. Questo progetto specifico risponde alla necessità di rafforzare i processi di apprendimento e lo sviluppo di competenze specifiche, fornendo una visione della didattica e della cultura che siano moderne e tecnologicamente innovative e che accrescano le opportunità di sviluppo di competenze specifiche, trasversali e digitali, con il principale coinvolgimento delle studentesse.

Il progetto MIND THE GAP – eccellenze in rete, si struttura come attività didattica laboratoriale poiché gli studenti, dopo le necessarie fasi di alfabetizzazione tecnologica, vengono direttamente coinvolti nella realizzazione pratica del progetto. L’uso della realtà virtuale e degli ologrammi è l’elemento di innovatività che permetterà di confrontarsi con le nuove tecnologie, imparando ad usarle nell’ambito scolastico e didattico. La realtà virtuale è una tecnologia che permette di arricchire la realtà, e la relativa fruizione, con contenuti virtuali e sovrapposizioni (overlay) multimediali. L’applicazione di tale tecnologia si basa sull’uso di contenuti processati digitalmente e aumentati con l’aggiunta di componenti grafici. Il percorso espositivo verrà arricchito dalla presenza di una apposita sezione creata con ologrammi tematici. Gli studenti, attraverso questo progetto, avranno modo non solo di creare contenuti attraverso l’utilizzo di tecnologie poco conosciute e applicate, ma anche di esperire in maniera diversa la fruizione di un percorso espositivo che, per sua stessa natura, è portato a essere solitamente statico e mono dimensionale, rendendolo invece dinamico. Il progetto MIND THE GAP – eccellenze in rete si struttura come attività didattica laboratoriale poiché gli studenti, dopo le necessarie fasi di alfabetizzazione tecnologica, vengono direttamente coinvolti nella realizzazione pratica del progetto. L’uso della realtà virtuale e degli ologrammi è l’elemento di innovatività che permetterà il confronto con tecnologie nuove di cui si ha poca conoscenza, e utilizzo, nell’ambito scolastico e didattico. La realtà virtuale è una tecnologia che permette di arricchire la realtà, e la relativa fruizione, con contenuti virtuali e sovrapposizioni (overlay) multimediali. L’applicazione di tale tecnologia si basa sull’uso di contenuti processati digitalmente e aumentati con l’aggiunta di componenti grafici. Il percorso espositivo verrà arricchito dalla presenza di una apposita sezione creata con ologrammi tematici. Gli studenti, attraverso questo progetto, avranno modo non solo di creare contenuti
attraverso l’utilizzo di tecnologie poco conosciute e applicate, ma anche di esperire in maniera diversa la fruizione di un percorso espositivo che, per sua stessa natura, è portato a essere solitamente statico e monodimensionale, rendendolo invece dinamico

Metodologie specifiche per l’insegnamento e un apprendimento integrato delle discipline STEM
· Insegnare attraverso l’esperienza
· Utilizzare la tecnologia in modo critico e creativo
· Favorire la didattica inclusiva
· Promuovere la creatività e la curiosità
· Sviluppare l’autonomia degli alunni
· Utilizzare attività laboratoriali

Obiettivi di apprendimento per la valutazione delle competenze STEM

Il progetto MIND THE GAP – eccellenze in rete, si propone di fornire agli studenti una prima alfabetizzazione all’utilizzo di strumenti digitali applicati nell’ambito della realtà aumentata e della creazione di ologrammi.
Gli obiettivi progettuali specifici riguardano:
· utilizzare software per la creazione di realtà aumentata
· utilizzare software per la creazione di ologrammi
· creare e modificare audio digitali
· creare e modificare immagini digitali
· creare e modificare infografiche
· creare e modificare un portfolio digitale
· creare e modificare contenuti web
· utilizzare strumenti di gestione delle attività per organizzare il lavoro e pianificare l’apprendimento
· utilizzare strumenti di collaborazione per la costruzione e la modifica di contenuti digitali
· identificare contenuti e risorse online
· eseguire ricerche efficaci e rilevanti sul web
Gli obiettivi progettuali trasversali riguardano:
· usare consapevolmente e scoprire nuove potenzialità degli strumenti tecnologici
· usare consapevolmente e scoprire nuove potenzialità delle risorse del web
· sviluppare la cittadinanza attiva attraverso la conoscenza delle eccellenze del
territorio
· esporre idee, conoscenze ed esperienze in modo adeguato al contesto e al
destinatario
· lavorare in team
· lavorare per obiettivi
· relazionarsi in modo costruttivo, partecipativo e proattivo con i docenti
· relazionarsi in modo costruttivo, partecipativo e proattivo con il gruppo dei pari

Azione n° 2: Verso il Futuro e Oltre… con le STEM 1 PNRR M4C1 – INVESTIMENTO 3.1. NUOVE COMPETENZE E NUOVI LINGUAGGI – DECRETO DEL 12 APRILE 2023, N. 65
Realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM.
Metodologie specifiche per l’insegnamento e un apprendimento integrato delle discipline STEM

· Insegnare attraverso l’esperienza
· Utilizzare la tecnologia in modo critico e creativo
· Favorire la didattica inclusiva
· Promuovere la creatività e la curiosità
· Sviluppare l’autonomia degli alunni
· Utilizzare attività laboratoriali

Obiettivi di apprendimento per la valutazione delle competenze STEM
Colmare le lacune nelle competenze di base dell’ambito matematico-scientifico e tecnologico;
incrementare l’interesse delle studentesse e degli studenti nelle discipline scientifiche;
potenziare le competenze matematico-scientifiche e digitali al fine di acquisire le certificazioni informatiche.

Azione n° 3: Verso il Futuro e Oltre… con le STEM 2
PNRR M4C1 – INVESTIMENTO 3.1. NUOVE COMPETENZE E NUOVI LINGUAGGI – DECRETO DEL 12 APRILE 2023, N. 65
Realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM.
Metodologie specifiche per l’insegnamento e un apprendimento integrato delle discipline STEM
· Insegnare attraverso l’esperienza
· Utilizzare la tecnologia in modo critico e creativo
· Favorire la didattica inclusiva
· Promuovere la creatività e la curiosità
· Sviluppare l’autonomia degli alunni
· Utilizzare attività laboratoriali

Obiettivi di apprendimento per la valutazione delle competenze STEM
Colmare le lacune nelle competenze di base dell’ambito matematico-scientifico e tecnologico;
incrementare l’interesse delle studentesse e degli studenti nelle discipline scientifiche;
potenziare le competenze matematico-scientifiche e digitali al fine di acquisire le certificazioni informatiche.

A cosa serve

Il curricolo della Scuola Secondaria di Primo Grado serve a definire l'organizzazione del programma educativo per gli studenti di questa scuola. Fornisce informazioni sulle materie di insegnamento, l'orario delle lezioni e il numero di ore assegnate a ciascuna disciplina.

Come si accede

Gli studenti accedono al curricolo della Scuola Secondaria di Primo Grado attraverso l'iscrizione e l'ammissione alla scuola. Di solito, questo processo coinvolge una procedura di registrazione e un processo di selezione, a seconda delle politiche dell'istituzione scolastica.

Procedure collegate all'esito

Le procedure collegate includono il processo di registrazione degli studenti, l'ammissione alla scuola, l'assegnazione delle classi e degli insegnanti, il controllo delle presenze, l'assegnazione dei compiti e degli esami, nonché la valutazione del rendimento degli studenti.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    VIA DEGLI OLEANDRI 1

  • CAP

    71042

  • Orari

    8:30 - 16:30

Contatti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Ok" permetti il loro utilizzo.

Chiudi